Capitolo XXXV La famiglia dei Robinson
2020-11-14 10:03 | 編輯:川外外語培訓中心  來自:未知 
導讀:Quattro ore dopo il maltese ed i naufraghi della giunca, che avevano marciato con grande rapidit, giungevano nella possessione dei Robinson italiani, dove gli aspettavano un pranzo poco meno che luculliano. Rinunciamo a descrivere il loro
Quattro ore dopo il maltese ed i naufraghi della giunca, che avevano marciato con grande rapidità, giungevano nella possessione dei Robinson italiani, dove gli aspettavano un pranzo poco meno che luculliano.
 
Rinunciamo a descrivere il loro stupore, la loro meraviglia, nel trovare su quell'estrema punta di quell'isola deserta e selvaggia una tavola così riccamente imbandita, una casa così comoda, quel campo coltivato con cura estrema, quel recinto già popolato di parecchi animali e di numerosi volatili, e quei magazzini riboccanti di viveri.
 
E rinunciamo pure a descrivere le congratulazioni fatte a quegli operosi Robinson che approdati con quasi nulla, mercè la loro attività, la loro costanza, avevano saputo procurarsi più di quanto sarebbe stato necessario alla loro esistenza. Potevano ben dire che quella microscopica colonia, nel suo piccolo, era in caso di gareggiare colle secolari e più fiorenti colonie delle isole dell'arcipelago della Sonda.
 
Il maltese sopratutto era il più stupito, memore delle miserie e dei lunghi digiuni sofferti sulle coste meridionali di quella istessa isola, che a lui ed al suo compagno era sembrata inabitabile.
 
L'indomani la piccola colonia, sotto la direzione del valente ed infaticabile veneziano, si metteva animosamente al lavoro. I tagali, il molucchese ed il maltese non chiedevano altro che di essere utili ai Robinson italiani per non essere, in alcun modo, di peso.
 
In quindici giorni altre tre belle capanne sorsero su quella sponda, formando un villaggio piccolo sì ma graziosissimo, poi sorsero nuovi recinti, altre uccelliere, altri vivai.
 
Un mese dopo il campicello aveva una estensione dieci volte maggiore. Avevano abbruciata una parte della foresta, una parte della piantagione di bambù e dissodato la terra, cingendola poi con una grande palizzata per difenderla dalle escursioni degli animali selvaggi.
 
Banani, durion, mangostani, noci di cocco, sagu, palme d'ogni sorta e arenghe saccarifere erano state piantate. Per di più i tagali avevano triplicata la produzione delle patate dolci avendone trovate altre sui fianchi della montagna, e avevano seminate altre piante utilissime pure trovate nei boschi: ignami, che sono grossi come tuberi che raggiungono un peso di quaranta libbre, somiglianti alle nostre patate; dei piccoli poponi colla polpa candidissima, ma molto succolenti, e uva marina che ha il sapore dell'acetosella.
 
Dalla foresta poi avevano ricavato grandi quantità di farina di sagu che poi avevano convertito in biscotti ed in gallette, riempiendo i nuovi magazzini appositamente costruiti e assicurandosi gli alimenti per lungo tempo.
 
Anche le altre piante non erano state dimenticate, sopratutto quelle preziose arenghe saccarifere, dai cui succhi avevano estratto zuccheri, sciroppi, liquori, nè le noci di cocco dalle quali avevano ricavato una provvista considerevole di vino bianco, gustoso, che si conservava benissimo in una profonda cantina, scavata sotto una rupe, in prossimità della costa.
 
Un giorno, il signor Albani, vedendo che le loro vesti, in causa di quelle continue escursioni nelle foreste se ne andavano pezzo a pezzo, ebbe l'idea di trarre anche della tela da quei preziosi alberi.
 
Furono ancora quelle miracolose arenghe saccharifere, che gli procurarono la materia prima, ossia una specie di cotone di cui i popoli della Sonda si servono per adoperarlo come esca.
 
Ne fece raccogliere una quantità considerevole, lo mescolò colle fibre più sottili degli alberi di cocco e lo fece filare dalle tre tagale.
 
Avuto il filo, aiutato dai marinai, dopo lunghe e pazienti prove potè costruire una specie di telaio ottenendo della tela grossa e ruvida bensì, ma discreta e sopratutto robustissima.
 
La prima pezza fu regalata alla fidanzata del bravo genovese, la seconda a quella di Marino e la terza a quella del molucchese. Ormai la dote c'era e non mancava che il matrimonio.
 
Due mesi dopo, ultimati quei diversi ed importanti lavori, i due marinai ed il molucchese, con grande gioia del vecchio capo, impalmavano le tre brave ragazze secondo il rito tagalo, rito molto spiccio e molto semplice, che richiede una tazza e un po' di liquore di toddy che gli sposi devono bere in compagnia.
 
Le tre coppie felici andarono ad abitare in tre belle capanne costruite appositamente dietro alla casa aerea, all'ombra d'un macchione di splendidi durion.
 
L'esistenza della colonia era ormai assicurata....
 
 
Quattro anni dopo, cioè nel 1845, quando la squadra inglese dell'estremo Oriente, comandata dal contrammiraglio Campbel approdò in quell'isola dopo una visita fatta al sultano delle Solù, trovò la colonia più fiorente che mai e già cresciuta di numero.
 
Gran parte dell'isola era stata dissodata ed i coloni nuotavano nell'abbondanza. Vasti magazzini si ergevano sulle coste settentrionali, i campi erano ricchi di tutte le produzioni più importanti dell'arcipelago della Sonda, i recinti pullulavano di scimmie, di babirussa, di orsi neri e di tapiri già addomesticati.
 
Fu solamente in quell'occasione che i coloni, aumentati di quattro ragazzini e di tre ragazzine, appresero che la loro isola era la più meridionale dell'arcipelago delle Solù e che distava sole ottanta miglia da Tawi-Tawi.
 
Quei coloni erano così felici, che rifiutarono di abbandonare la loro terra. Si limitarono ad accettare parecchi oggetti indispensabili, sopratutto armi da fuoco e munizioni per sterminare le ultime tigri che ancora infestavano le boscaglie della montagna, degli attrezzi rurali e delle sementi contro scambio di viveri freschi.
 
Accettarono anche una baleniera, offerta a loro dal contrammiraglio, perchè potessero mettersi in relazione con Tawi-Tawi.
 
Oggi quest'isola, colonizzata dai naufraghi della Liguria si chiama Samary, tale essendo il suo nome prima dell'approdo dei Robinson italiani. È una delle più prosperose dell'arcipelago, ed è abitata da una razza di meticci discendenti dai marinai italiani, dal molucchese e dalle tre figlie del capo delle Calamine.

上一篇:如何背意大利語單詞
下一篇:意語閱讀:《木偶奇遇記》1

更多資訊請訪問 》》》川外外語培訓中心
0
熱點專題
  • 雅思培訓課程

  • 川外精品托福課程

  • 英澳名校菁英計劃

  • 川外雅思六人精品班

主站蜘蛛池模板: 日韩福利电影网| 色偷偷91久久综合噜噜噜| 日韩aⅴ人妻无码一区二区| 国产亚洲自拍一区| 中文精品无码中文字幕无码专区| 蜜桃导航一精品导航站| 成人口工漫画网站免费| 免费在线观看a级片| 91久久大香线蕉| 最好看的免费观看视频 | 亚洲精品成人a在线观看| 477777开奖现场老玩家| 日韩欧美国产师生制服| 啊灬用力灬啊灬啊灬啊| 99久久综合狠狠综合久久aⅴ| 欧美午夜精品久久久久免费视| 国产在线观看午夜不卡| 中文字幕av一区乱码| 爱情岛亚洲论坛在线观看| 国产精品免费看久久久无码| 久久婷婷五月综合97色| 精品国产午夜肉伦伦影院| 在线精品无码字幕无码av| 亚洲av无码片区一区二区三区| 色哟哟网站在线观看| 在线天堂中文www官网| 久久精品国产精品亚洲色婷婷| 精品无码久久久久国产| 国产精品日本一区二区在线播放| 久久天天躁狠狠躁夜夜躁2014| 精品久久久久久无码中文字幕| 国产精品青草久久久久福利99 | 免费福利在线观看| 成人永久免费福利视频网站| 亚洲热线99精品视频| 青青青青青青久久久免费观看| 女人说疼男人就越往里| 亚洲妇熟xxxx妇色黄| 香港全黄一级毛片在线播放| 娇小老少配xxxxx丶| 亚洲国产精品一区二区成人片国内|